Hai già l’abilitazione al MePA? Ecco come iniziare davvero a vendere

La guida pratica per non restare invisibile sulla piattaforma e iniziare a ricevere ordini (anche da subito)

Complimenti! Sei riuscito ad abilitarti al MePA. Un bel traguardo, non c’è dubbio. Ma adesso viene la parte più importante (e spesso trascurata): vendere davvero.

Sì, perché essere abilitati non significa automaticamente ricevere ordini dalla Pubblica Amministrazione. E no, non basta “esserci” per farsi trovare.
Il MePA è un vero e proprio mercato, con dinamiche, visibilità, concorrenza… e opportunità. Sta a te scegliere se restare fermo o entrare in gioco.

In questo articolo ti spiego cosa fare concretamente dopo l’abilitazione, come attivarti per iniziare a vendere sul serio e quali strategie applicare per non restare fermo ai blocchi di partenza.

🧩 Perché molti abilitati non vendono mai?

Te lo dico con sincerità: tantissimi fornitori si abilitano al MePA… e poi non fanno più nulla. Nessun aggiornamento, nessun catalogo pubblicato, nessuna partecipazione attiva.
Risultato? Dopo mesi (o anni), ancora nessun ordine.

Perché succede? Spesso per mancanza di conoscenza del sistema, o perché si sottovaluta la fase post-abilitazione, quella dove si gioca davvero la partita.

🚀 Vuoi vendere sul MePA? Ecco cosa devi fare adesso

  1. Inserisci subito il tuo catalogo prodotti o servizi

Il catalogo è la vetrina principale per farti trovare dalle Pubbliche Amministrazioni. Se non carichi nulla, nessuno potrà mai trovarti e non riceverai ordini diretti.

🔎 Esempio pratico: un consulente informatico abilitato al bando “Servizi ICT” ha pubblicato 3 offerte chiare e dettagliate (formazione, assistenza tecnica e installazione software). Risultato? Primo ordine diretto da un ente scolastico dopo appena 10 giorni.

📌 Cosa caricare nel catalogo:

  • Descrizioni dettagliate dei tuoi servizi/prodotti
  • Prezzi aggiornati e condizioni di fornitura chiare
  • Tempi di consegna e garanzie
  • Eventuali materiali informativi o brochure
  • Parole chiave utili (es. “formazione 81/08”, “impianto climatizzazione”, ecc.)

💡 Tip SEO: utilizza keyword che gli enti potrebbero cercare. Sii specifico, concreto e professionale.

  1. Monitora e rispondi alle RDO (Richieste di Offerta)

Ogni giorno, migliaia di PA pubblicano RDO su MePA: bandi semplificati dove invitano fornitori a presentare la propria offerta.

👉 Non ti serve avere esperienza nelle gare tradizionali. Le RDO sono spesso rapide, dirette, e aprono a tante opportunità.

🔎 Esempio reale: una microimpresa specializzata in cancelleria ha risposto a 5 RDO in un mese. 2 vinte, valore totale: 11.600 €.

📌 Come fare:

  • Accedi spesso al tuo profilo su Acquisti in Rete PA
  • Imposta filtri per categoria merceologica o regione
  • Rispondi entro i termini, con documentazione chiara e completa
  • Non abbassare troppo i prezzi: punta sulla qualità e sull’affidabilità

💬 Consiglio: se vedi una RDO interessante ma non sai come partecipare, chiedi aiuto a un esperto. Spesso bastano pochi aggiustamenti per essere competitivi.

  1. Aggiorna il tuo catalogo almeno ogni 3 mesi

Un catalogo fermo da troppo tempo perde visibilità. Le PA cercano fornitori attivi, dinamici, aggiornati.

📌 Cosa aggiornare:

  • Prezzi (se cambiano)
  • Tempi di consegna
  • Descrizioni e keyword
  • Nuovi servizi/prodotti

🔎 Esempio: un’azienda di sanificazione ha aggiornato le offerte inserendo un nuovo servizio post-Covid. Dopo 2 settimane, nuovo ordine diretto da un ASL.

  1. Cura il tuo profilo fornitore: è la tua carta d’identità

Molti dimenticano che il profilo MePA è una vera e propria pagina pubblica. Le PA lo guardano prima di affidarti un ordine.

📌 Verifica che sia:

  • Completamente compilato
  • Con recapiti aggiornati
  • Con PEC e firma digitale attive
  • Con settori di attività coerenti
  1. Resta aggiornato: il MePA cambia spesso

Normative, bandi, requisiti: il MePA è una piattaforma viva. Chi resta aggiornato è più competitivo.

📌 Dove informarti:

  • Portale ufficiale www.acquistinretepa.it (ma non sempre facile da navigare)
  • Newsletter settoriali
  • Partner professionali (come noi) che offrono aggiornamenti e supporto

🎯 In sintesi: vendere sul MePA è possibile (se sai come farlo)

Abilitarsi è solo l’inizio. Per vendere davvero devi:

✅ Caricare un catalogo ben fatto
✅ Monitorare le RDO e partecipare attivamente
✅ Aggiornare regolarmente le tue offerte
✅ Curare il tuo profilo fornitore
✅ Restare aggiornato su bandi e normative

Con impegno e una strategia chiara, anche una piccola impresa o un libero professionista può ricevere ordini importanti e continuativi dalla Pubblica Amministrazione.

📞 Hai bisogno di supporto concreto per iniziare a vendere sul MePA?

Ogni giorno aiutiamo aziende, studi e professionisti a:

🔧 Pubblicare un catalogo efficace
📄 Rispondere alle RDO in modo corretto
🎯 Posizionarsi nei settori più redditizi
📈 Trasformare l’abilitazione in ordini veri

👉 Richiedi ora una consulenza gratuita

 

Ti consigliamo anche:

Non perdere l’occasione di far crescere il tuo business!

Abilitarsi al MePA oggi significa investire nel futuro della tua attività, aumentando il prestigio, la visibilità e le opportunità di vendita. Che tu sia un professionista o una piccola impresa, questa piattaforma rappresenta una porta d’accesso privilegiata a un mercato sicuro e in continua espansione

Open chat
Scan the code
Ciao
Come possiamo aiutarti?