Dubbi sul MePA?
Ecco le risposte
Ti sei mai chiesto come ampliare il tuo business senza stravolgere il tuo modo di lavorare? Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) offre a PMI e professionisti la possibilità di accedere a un mercato sicuro e affidabile, con opportunità concrete di crescita. Se hai dubbi su come funziona o pensi che non sia adatto alla tua realtà, qui troverai risposte chiare e soluzioni pratiche per sfruttarlo al meglio. Scopri perché il MEPA può diventare un vantaggio strategico per la tua attività!

1
“Non voglio lavorare con la Pubblica Amministrazione, quindi il MEPA non mi serve”
Risposta
Anche se al momento non hai intenzione di vendere alla Pubblica Amministrazione, essere presente sul MEPA aumenta la credibilità della tua azienda. Essere iscritti significa mostrare ai tuoi clienti privati che sei un fornitore qualificato e affidabile, aumentando il valore percepito del tuo brand.
Inoltre, lavorare con la PA può rappresentare un’opportunità per diversificare le tue entrate, accedendo a un mercato stabile e sicuro.
Esempi pratici
- Un’agenzia di comunicazione che lavora con aziende private può ampliare il proprio business offrendo servizi di gestione social media o realizzazione di siti web per enti pubblici.
- Un elettricista o idraulico che lavora per privati può fornire servizi di manutenzione per scuole, uffici comunali o strutture sanitarie locali.
- Un fornitore di arredamento che vende mobili a privati può ottenere contratti per fornire arredi a biblioteche, municipi o scuole pubbliche.
- Un’azienda di catering può proporre i propri servizi per eventi istituzionali, mense scolastiche o rinfreschi ufficiali organizzati da enti pubblici.
2
“Non ho tempo per occuparmi di burocrazia e procedure complesse”
Risposta
Facciamo tutto noi. Ti guidiamo passo dopo passo nell’abilitazione al MEPA, occupandoci della documentazione e assicurandoci che tutto sia fatto in modo corretto e veloce. Tu risparmi tempo, noi pensiamo alla burocrazia.
3
“Non so come funziona e ho paura di fare errori”
Risposta
4
“Non credo che la Pubblica Amministrazione acquisterebbe i miei prodotti o servizi”
Risposta
Esempi pratici
- Un libero professionista, come un consulente aziendale o un formatore, può offrire corsi di aggiornamento per dipendenti pubblici, supporto nella gestione di progetti o servizi di assistenza per enti locali.
- Un’associazione culturale o sportiva può offrire servizi di organizzazione eventi, corsi di formazione o attività ricreative per scuole e comuni.
- Una microimpresa artigiana può proporre la fornitura di arredi su misura, oggetti di design o manutenzione di edifici pubblici.
- Una PMI che produce software può offrire gestionali per la digitalizzazione di pratiche amministrative o strumenti per la gestione dei dati di enti pubblici.
5
“Ci sono costi nascosti o obblighi fiscali particolari?”
Risposta
No, l’abilitazione al MEPA è completamente gratuita e non comporta alcun obbligo di vendita o costi nascosti. Non vi sono tasse aggiuntive per essere presenti sulla piattaforma e puoi registrarti senza alcun vincolo contrattuale. Inoltre, la partecipazione al MEPA non comporta oneri fiscali diversi rispetto a quelli che già sostieni per la tua attività. Consideralo uno strumento in più per ampliare le tue possibilità di vendita, senza alcun rischio economico.
6
“Temo di dover abbassare troppo i prezzi per essere competitivo”
Risposta
Sul MEPA non si vince solo con il prezzo. La PA cerca fornitori affidabili, con prodotti e servizi di qualità. Il valore che offri può fare la differenza, e con la giusta strategia puoi ottenere margini interessanti senza dover sacrificare la qualità o il profitto.
7
“Ci sono troppi fornitori, non riuscirò mai a ottenere ordini”
Risposta
Il MEPA è ancora un mercato con ampio spazio di crescita. Solo il 4% delle aziende potenzialmente idonee è già iscritto, il che significa meno concorrenza di quanto pensi. Con una strategia mirata e un catalogo ottimizzato, puoi distinguerti e ottenere ordini più facilmente: oltre il 50% delle aziende con una buona strategia chiude contratti con la PA.
8
“Non voglio impegnarmi in gare complesse e lunghe”
Risposta
Nessun problema! Sul MePA vendere è più semplice di quanto pensi.
Non sei obbligato a partecipare a lunghe e complicate gare d’appalto. Ci sono modalità di acquisto rapido e dirette che ti permettono di lavorare con la Pubblica Amministrazione senza stress:
✔ Trattativa diretta – Gli enti pubblici possono comprare subito da te, senza bisogno di preventivi o gare. Ad esempio, un comune può acquistare materiale di cancelleria scegliendoti direttamente dal MePA.
✔ Confronto preventivi – La PA può invitare direttamente alcuni fornitori per richiedere preventivi, senza pubblicare una gara pubblica. Se vendi attrezzature informatiche, potresti essere scelto e negoziare la fornitura in modo rapido.
✔ RDO Semplice (Richiesta di Offerta) – Si basa su un lotto unico e prevede come unico criterio di aggiudicazione il minor prezzo. Può essere rivolta a più fornitori, sia tramite invito che in forma aperta, e non richiede l’uso di schede tecniche per specificare i requisiti.
✔ RDO Evoluta – A differenza di quella Semplice può essere sia a lotto unico che a più lotti. Il criterio di aggiudicazione può essere sia a minor prezzo che con miglior rapporto qualità – prezzo.
Entra nel MePA con Sicurezza!
Semplifica la tua vita lavorativa e amplia il tuo mercato! Con la nostra formazione, avrai tutti gli strumenti per sfruttare al meglio il MePA, ottenere visibilità e generare nuove opportunità di business.