Cosa compra davvero la Pubblica Amministrazione sul MePA?

Scopri se anche i tuoi prodotti o servizi sono già richiesti ogni giorno

Hai mai pensato di vendere alla Pubblica Amministrazione ma ti sei subito detto: “Troppa burocrazia, non fa per me”? Oppure: “Ci riusciranno solo le grandi aziende…”?

Lascia che ti dica una cosa: ogni giorno, su MePA, centinaia di piccole imprese, professionisti, artigiani come te vendono prodotti e servizi a scuole, comuni, ospedali e forze dell’ordine. Sì, proprio così. E lo fanno senza dover partecipare a mega appalti milionari o affrontare montagne di scartoffie.

In questo articolo scoprirai cosa compra davvero la PA sul MePA, e ti accorgerai che potresti già avere in casa tutto ciò che serve per iniziare a vendere.

🛍️ Cosa cerca davvero la PA?

Il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) è una vera e propria piattaforma di e-commerce dove le Pubbliche Amministrazioni fanno i loro acquisti in modo trasparente, veloce e normato.

Ma attenzione: non stiamo parlando solo di grandi forniture. La realtà è molto più quotidiana (e accessibile) di quanto pensi.

Ecco alcuni esempi di acquisti reali effettuati recentemente da enti pubblici tramite MePA:

  • Un Comune ha ordinato sedie ergonomiche e scrivanie per il nuovo ufficio tecnico: budget 14.500 euro.
  • Una scuola primaria ha richiesto un corso sulla sicurezza sul lavoro per i suoi docenti: importo 5.200 euro.
  • Un’azienda sanitaria locale ha pubblicato una RDO per la manutenzione del verde nei parcheggi ospedalieri: base d’asta 11.800 euro.
  • Una biblioteca civica ha chiesto la realizzazione di un sito web responsive e accessibile: valore 6.000 euro.

In che settori si concentrano gli acquisti?
Ecco alcune delle categorie più attive (ma ce ne sono tante altre che generano affari):

  • Forniture d’ufficio: carta, toner, mobili, hardware.
  • Servizi professionali: consulenze (sicurezza, privacy, contabilità), progettazione tecnica, supporto legale.
  • ICT e digitalizzazione: software, siti web, formazione informatica.
  • Edilizia leggera e manutenzioni: impiantistica, serramenti, tinteggiature, verde pubblico.
  • Servizi generali: pulizie, traslochi, vigilanza, trasporto materiali.

In altre parole: la PA ha bisogno di tutto ciò che serve a far funzionare un’organizzazione ogni giorno.

👤 Chi può vendere alla PA? (Spoiler: probabilmente anche tu)

Per vendere alla PA tramite MEPA non servono dimensioni aziendali grandi né requisiti impossibili.

Chi sono i fornitori più attivi?
Spesso sono:

  • Microimprese locali
  • Studi professionali
  • Cooperative sociali
  • Ditte individuali e freelance
  • Start-up e PMI innovative

Molti iniziano partecipando a una RDO per importi inferiori ai 10.000 euro. Altri ricevono un ordine diretto dopo aver inserito una buona offerta sul catalogo. Non servono “santi in paradiso” né gare infinite. Serve solo essere abilitati, presenti e reattivi.

📦 Come si svolge un acquisto MEPA?

Vediamolo con un esempio semplice.

Immagina che un istituto comprensivo abbia bisogno di acquistare 10 notebook per le segreterie. Cosa fa?

  1. Accede al MEPA e cerca tra i fornitori abilitati nella categoria “prodotti informatici”.
  2. Trova alcune offerte in catalogo e ne seleziona una con un buon rapporto qualità/prezzo.
    👉 Se sei tu quel fornitore, riceverai un ordine diretto, senza gara!
  3. Oppure, se non trova offerte soddisfacenti, invia una RDO (Richiesta di Offerta) a più fornitori per ricevere proposte personalizzate.
  4. Tra le offerte ricevute, valuta la migliore per prezzo, tempi di consegna e qualità del servizio.

Ecco come, anche una piccola attività può essere scelta.

🚀 Perché dovresti esserci (oggi)

Essere sul MEPA non significa solo “provare a vendere”. Significa:

✅ Accedere a un mercato protetto, solido, con pagamenti sicuri.
✅ Vendere a clienti affidabili (le PA non falliscono!).
✅ Fare ordini ricorrenti, senza caccia al cliente.
✅ Crescere in reputazione e visibilità.
✅ Sfruttare occasioni di business spesso vicine a casa tua.

Inoltre, molti enti preferiscono lavorare con fornitori locali, agili, disponibili, capaci di offrire assistenza continua e tempestiva. È qui che una piccola impresa può battere un colosso nazionale.

⚠️ Attenzione: abilitarsi non basta

Essere abilitati è solo il primo passo. Quello che fa davvero la differenza è:

  • Creare un catalogo MePA ben fatto (dove richiesto), con descrizioni chiare e offerte vantaggiose.
  • Monitorare le RDO in uscita.
  • Rispondere rapidamente con offerte complete e ben scritte.
  • Gestire correttamente i documenti richiesti.
  • Sapersi raccontare, con professionalità.

Molti si abilitano… e poi restano fermi. Non perché manchino opportunità, ma perché non sanno da dove partire davvero.

🎯 E se ti aiutassimo noi?

Il nostro team supporta ogni giorno aziende, studi, professionisti che vogliono entrare e crescere sul MePA. Ti aiutiamo a:

  • Abilitarti correttamente e senza stress
  • Pubblicare il tuo catalogo in modo efficace
  • Monitorare e partecipare alle RDO più adatte a te
  • Evitare errori comuni che bloccano le opportunità

Hai già un’attività avviata? È il momento di farla conoscere anche alla PA.

💬 Conclusione: il MePA è più vicino di quanto pensi

Il MePA non è un mondo per pochi. È uno spazio digitale, concreto e accessibile, dove anche una piccola attività può trovare clienti pubblici, costruire fiducia e fatturare con continuità.

Non servono scorciatoie. Servono strumenti, strategia e qualcuno che ti accompagni nei primi passi.

👉 Se vuoi capire se i tuoi prodotti o servizi possono essere venduti alla PA, contattaci per una consulenza gratuita.
Siamo qui per aiutarti a trasformare il MePA da opportunità teorica a realtà concreta.

Ti consigliamo anche:

Non perdere l’occasione di far crescere il tuo business!

Abilitarsi al MePA oggi significa investire nel futuro della tua attività, aumentando il prestigio, la visibilità e le opportunità di vendita. Che tu sia un professionista o una piccola impresa, questa piattaforma rappresenta una porta d’accesso privilegiata a un mercato sicuro e in continua espansione

Open chat
Scan the code
Ciao
Come possiamo aiutarti?